Conosci i gruppi sanguigni

Tutto sulla donazione del sangue

Il corpo umano contiene circa da 4 a 6 litri di sangue, che è un tessuto liquido composto da plasma e da elementi corpuscolati. Il plasma è un liquido costituito principalmente da acqua, ma contiene anche proteine e nutrienti essenziali. Gli elementi corpuscolati, invece, comprendono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. I globuli rossi svolgono il compito di trasportare l'ossigeno alle cellule del corpo e di rimuovere l'anidride carbonica. I globuli bianchi fanno parte del sistema immunitario e sono responsabili di combattere le infezioni. Infine, le piastrine svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue.

Che cos'è il gruppo sanguigno?

Il gruppo sanguigno è una caratteristica ereditaria che può essere identificata attraverso gli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi. Nel sangue sono anche presenti gli anticorpi che agiscono contro gli antigeni che mancano sui globuli rossi di un individuo. Esistono più di trenta sistemi di classificazione diversi. Nel sistema AB0 (ABzero), i gruppi sanguigni possono essere classificati in quattro tipi principali: A, B, AB e 0 (zero).

GRUPPO A

Il gruppo sanguigno A è caratterizzato dalla presenza dell'antigene A sulla superficie dei globuli rossi, mentre nel sangue di una persona di gruppo A sono presenti gli anticorpi anti-B.

GRUPPO B

Nel gruppo sanguigno A, gli antigeni di tipo A sono presenti sulla superficie dei globuli rossi, mentre nel plasma sanguigno sono presenti gli anticorpi anti-B.

GRUPPO AB

Il gruppo sanguigno AB è caratterizzato dalla presenza degli antigeni A e B sulla superficie dei globuli rossi, ma a differenza degli altri gruppi sanguigni, non presenta alcun tipo di anticorpi nel sangue.

GRUPPO 0

Il gruppo sanguigno 0 si distingue per l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi, tuttavia presenta gli anticorpi anti-A e anti-B nel plasma sanguigno.

Ogni gruppo sanguigno può essere classificato come Rh positivo o Rh negativo, in base alla presenza o assenza dell'antigene Rh D, che è una proteina. Pertanto, secondo la classificazione AB0, ogni individuo può appartenere a una dei seguenti gruppi sanguigni:

Che cos’è la compatibilità tra i gruppi sanguigni?

Quando il sistema immunitario rileva la presenza di sangue che non è riconosciuto come proprio, produce degli anticorpi che possono legarsi agli specifici antigeni presenti nel sangue non compatibile. Questa reazione può portare all'agglutinazione dei globuli rossi e alla loro distruzione.

È quindi di vitale importanza garantire la compatibilità del sangue tra donatore e ricevente durante una trasfusione di sangue o un trapianto d'organo. In tal modo si evita la reazione avversa del sistema immunitario e si prevengono possibili complicazioni.

Qual è la compatibilità tra i gruppi sanguigni?

GRUPPO PUO’ DONARE IL SANGUE A: PUO’ RICEVERE SANGUE DA:
A+ A+, AB+ A+ ,A-, 0+, 0-
A- A+, A-, AB+, AB- A- ,0-
B+ B+, AB+ B+, B-, 0+, 0-
B- B+, B-, AB+, AB- B- ,0-
0+ 0+, A+, B+, AB+ 0+, 0-
0- Tutti 0-
AB+ AB+ Tutti
AB- AB+, AB- AB-, A-, B-, 0-